La passione per il mondo culinario sta travolgendo sempre più le persone, tant’è che le cucine di oggi abbondano di utensili e oggetti per cucinare, di indubbia utilità nella preparazione di speciali ricette e manicaretti.
Capita però, vuoi anche per le dimensioni sempre più piccole delle moderne abitazioni, che confusione e disordine regnino sovrani laddove tutto dovrebbe essere ben organizzato ed in ordine.
Come fare quindi per avere una cucina ordinata e funzionale, senza stress?
Con le nostre 8 regole d’oro potrai organizzare al meglio spazi e ripiani della tua cucina, ed avere sempre gli strumenti giusti a portata di mano!
Scopriamole insieme:
1. Disponi gli oggetti secondo la frequenza di utilizzo
Ciò che utilizzi più volte al giorno va riposto nei vani che puoi aprire senza piegarti o con poco sforzo.
Le cose che usi raramente possono stare nei ripiani più alti o in contenitori sopra i pensili
2. Riduci le distanze
Ovvero metti gli utensili il più vicini possibile all’area di lavoro in cui li usi.
Ad esempio, riponi pentole e padelle nei vani più vicini ai fornelli, piatti e bicchieri nel pensile più adiacenti alla lavastoviglie, gli strofinacci a vista e facili da afferrare.
3. Applica la regola “simili con simili”
Sono da evitare cassetti o armadietti eterogenei in cui è difficile trovare le cose e tenerle in ordine.
Si, invece a cassetti con utensili omogenei: sarà più facile trovarli quando ti servono e riporli dopo che li hai lavati.
Se sei costretto a riporre in un cassetto oggetti diversi, separali con un divisorio.
Anche per la dispensa vale il criterio analogo, dividi i cibi per tipologia, mettendo davanti quelli con scadenza più prossima.
4. Ordina la cucina come se fosse un archivio
Se hai una cassettiera con tanti cassetti di piccola misura, dedicane ognuno a un tipo di contenuto.
Metti il cibo secco (pasta, farina, cereali) in contenitori trasparenti o barattoli, possibilmente uguali fra loro per impilarli o raggrupparli con più semplicità negli armadietti.
Impara ad utilizzare delle etichette da apporre su recipienti per distinguerne contenuto, data di scadenza, ecc.
5. Per moltiplicare lo spazio a disposizione, suddividilo
Nei pensili profondi inserisci delle mensole per suddividere il contenuto a diverse altezze e profondità.
Oppure raggruppa vassoi e teglie inserendo dentro al mobiletto una barra di metallo orizzontale: dietro la barra ordinerai in verticale, dal più grande al più piccolo gli oggetti, così occuperanno meno spazio e sarà più facile estrarli.
6. Sfrutta lo spazio al centimetro
Se ami tenere le cose a vista, usa le pareti: puoi appendere su una barra con ganci mestoli, taglieri e piccole padelle.
In caso contrario, se vuoi che tutto sia nascosto, sfrutta il lato interno delle antine: appendendo mestoli, porta coperchi o creando micro mensole per i condimenti.
7. Evita di ammucchiare… raggruppa
Crea degli angoli funzionali: vicino alla macchina per il caffè puoi attrezzare un vano con tutto l’occorrente per la colazione.
Gli utensili per i dolci o per altre preparazioni speciali vanno riposti insieme in una scatola.
8. Non tutti gli utensili da cucina devono stare in cucina
I piccoli elettrodomestici che usi una volta ogni tanto possono stare in un ripostiglio o nella parte alta dei pensili.
Le tovaglie delle occasioni speciali vanno riposte in un cassettone in una stanza diversa; bicchieri e calici in cristallo, meglio riporli in una vetrina o mobile del soggiorno.
Con queste semplici regole potrai muoverti in relax nella tua cucina senza perdere tempo mentre prepari le tue ricette preferite.
E … se sei alla ricerca di accessori per cucinare pratici, moderni e di design sfoglia il nostro catalogo!