Mancano pochi giorni al pranzo di Natale, e dopo aver addobbato la casa e decorato l’albero è giunto il momento di pensare a come apparecchiare la tavola di Natale in perfetto Christmas style per valorizzare il vostro menu natalizio!
Vediamo insieme come ottenere un risultato perfetto ed elegante per rendere piacevole e indimenticabile la giornata con la vostra famiglia.
Per prima cosa procuratevi un mollettone copritavolo da sistemare sotto la tovaglia: avrà la funzione di proteggere il piano della tavola e attutire i rumori di posate, piatti e bicchieri durante il pranzo.
Passiamo alla scelta della tovaglia, ovvero il “palcoscenico” dove si svolgerà il pranzo: da evitare assolutamente le tovaglie decorate con renne e Babbi Natale, passate di moda ormai da un bel pezzo.
Noi vi consigliamo di optare per una tovaglia nella tonalità del rosso, oppure scegliere la semplicità del bianco magari ravvivata da piccoli decori dorati.
Se volete seguire le tendenze del momento, potete stare sulla tinta unita del verde bosco altrimenti anche una bella fantasia tartan (che riprende i colori del rosso e del verde) sarà perfetta e darà un tocco chic e festoso al vostro tavolo.
Ad ogni modo, una volta deciso il colore della tovaglia, tutto ciò che andrete a sistemare sulla tavola dovrà essere in armonia con la nuance scelta: evitate di utilizzare piatti e vassoi di colori accesi, preferite il classico bianco con qualche decorazione rossa o il bordo dorato.
Bicchieri e flutes dovranno essere rigorosamente in vetro o cristallo: se non li usate da un po’, vi consigliamo di lavarli bene con un detergente delicato per rimuovere eventuali aloni o polvere.
Per ogni posto a sedere ricordate di mettere un bicchiere per l’acqua, un calice per il vino e un flute per lo spumante.
Per quanto riguarda le posate, potete utilizzare il servizio delle feste in argento (l’occasione merita!) oppure se preferite maggiore praticità optate per le classiche in acciaio, si coordineranno alla perfezione con tutta la mise en place.
Per posizionarle tenete conto del numero di portate previste dal menu.
In ogni caso ad ognuna il suo posto: i coltelli alla destra del piatto con la lama rivolta verso l’interno, sempre a destra anche i cucchiai.
Le forchette vanno posizionate a sinistra distribuendole dall’esterno verso l’interno. In alto al piatto va la forchettina da dessert con i rebbi a destra.
Anche i tovaglioli hanno la loro importanza: devono essere possibilmente abbinati alla tovaglia, e se avete un po’ di manualità potete sbizzarrirvi a piegarli in modo creativo (a forma di stella o di albero di natale) e posizionarli sopra al piatto.
Un’idea carina, che al termine del pranzo si trasforma in un ricordo per gli ospiti della festa trascorsa, è di inserire dei segnaposto da realizzare in casa con il feltro o con delle piccole pigne. Se non avete tempo potete optare per dei piccoli Babbo Natale da posizionare vicino ad ogni piatto.
Cosa manca per dare il tocco finale alla vostra tavola di Natale?
Un bel centrotavola: potete realizzarlo a mano con rami, bacche e candele e rendere ancora più personale la vostra mise en place oppure acquistarlo presso il vostro fiorista di fiducia.
Renderà ancora più unica l’atmosfera durante il Natale.
Se le nostre idee ti sono piaciute, condividi questo post.
Un Sincero Augurio di Buone Feste.