La farina è un prodotto che non può mancare nella dispensa di casa, spesso la tendenza è di tenerne svariati pacchi in cucina per averla sempre a disposizione quando ci assale la voglia di impastare e preparare una golosa torta, una fragrante pizza o altre gustose leccornie.
Purtroppo, come tutti gli alimenti deperibili, è un prodotto delicato e soggetto a deterioramento e contaminazione, a muffe e in alcuni casi ad infestazione di farfalline.
A differenza di quanto si possa pensare, l’insorgere di queste alterazioni non dipende dalla bassa qualità della farina, anzi, più è buona, più il deterioramento trova le condizioni ideali per insediarsi.
Cosa fare per evitare sorprese al momento dell’utilizzo e per non ritrovare la cucina infestata da fastidiosi insetti?
La prima raccomandazione è quella di non acquistarne in grandi quantitativi e di consumarla nel più breve tempo possibile.
Poi, se proprio non potete fare a meno di tenere maggiori scorte nella dispensa seguite questi pratici consigli per conservare al meglio la farina.
Innanzitutto la giusta scelta del luogo di conservazione.
L’ideale sarebbe scegliere un ambiente fresco, al riparo da fonti di calore e non troppo freddo per non rischiare di bloccare l’attività enzimatica della farina. Troppa umidità favorisce la formazione di grumi e muffe, mentre troppo caldo e secco fa perdere la percentuale di umidità, muffe rendendone difficile l’utilizzo.
In secondo luogo, ma non meno importante, il recipiente dove conservarla.
La regola principale per conservare la farina è quella di tenerla in un contenitore ermetico, al riparo da correnti d’aria e infiltrazioni d’umidità.
Meglio ancora se in plastica trasparente per tenere sempre sotto controllo lo stato di conservazione.
Bisogna inoltre prestare attenzione se si conserva la farina insieme ad altri alimenti.
La farina è come una spugna: assorbe tutti gli odori che la circondano perciò va evitato in assoluto il contatto con alimenti dal particolare odore o prodotti come quelli utilizzati per la pulizia della casa.
Nella nostra lista di buoni consigli non poteva mancare il “rimedio della nonna”.
L’aggiunta di alcune erbe aromatiche con proprietà anti repellenti come l’alloro accanto al contenitore della farina contribuisce a tenere lontano gli insetti della farina.
Se farete tesoro di questi suggerimenti, la vostra farina si conserverà al meglio.
Se i vostri vecchi recipienti per la farina non consentono una buona conservazione, date un’occhio al nostro catalogo.
Troverete contenitori ermetici pratici e trasparenti in tanti modelli e misure!